Evento Muro Lucano – Smart Democracy E+

Nell’ultimo fine settimana di Novembre l’associazione I Go, si è impegnata a realizzare un evento con la cittadinanza di Muro Lucano relativo al progetto Smart Democracy, progetto Erasmus che, appunto, sta dando vita in 5 Paesi EU iniziative di dialogo tra giovani e enti locali.Con questo evento abbiamo avuto modo non solo di rafforzare il concetto di partecipazione e cittadinanza attiva ma abbiamo anche potuto sensibilizzare i membri della comunità locale a quelle che sono le opportunità Erasmus e le modalità di partecipazione al programma.In quanto associazione giovanile crediamo fermamente che il programma permette a tutti di poter facilitare il dialogo e lo sviluppo di idee innovative. Per questo modo ci teniamo che sempre un pubblico più vasto possa conoscere il programma e partecipare alle sue iniziative.Per far sì che l’evento potesse essere partecipativo e che rispettasse i canoni del programma Erasmus ci siamo rifatti alla guida sviluppata con il progetto EU in countryside, guida sviluppata da youth worker per garantire partecipazione e formazione in zone rurali.L’evento ha riscontrato un alta partecipazione ed interesse anche ad altre attività che stiamo sviluppando per le quali ci aspettiamo di realizzare altre iniziative di informazione e disseminazione. Per saperne di più sulle opportunità che Inclusion Go offre per i territori rurali seguici anche sui social per scoprire le varie opportunità offerte dall’associazione.

Un ringraziamento speciale va a tutto lo staff di Inclusion Go (Marijana Lucic, Andrea Larito, Daniel Albarracin, Maria Luigia Corsini, Saverio Corsini e Luigi Criscio) che hanno dato vita a questo evento formativo lavorando molte delle volta da dietro le quinte e che permettono lo sviluppo della vita associativa.
Michele Corsini
CEO – Inclusion Go
Precedente
Successivo

On the final weekend of November, the I Go organisation attempted to arrange an event with the population of Muro Lucano related to the Smart Democracy project, an Erasmus project that, in reality, is giving birth to dialogue initiatives between young people in 5 EU countries and local authorities.With this event, we were able to not only promote the notion of participation and active citizenship, but also create awareness among members of the local community about Erasmus options and methods to engage in the programme.As a young organisation, we truly think that the programme allows everyone to foster debate and the creation of unique ideas. As a result, we constantly desire a bigger audience to learn about the programme and engage in its activities.We resorted to the guide established with the EU in the countryside project, a guide prepared by youth workers to guarantee participation and training in rural areas, to ensure that the event could be participatory and meet the criteria of the Erasmus programme.The event also saw a strong level of engagement and interest in future events that we are planning, for which we hope to carry out more information and dissemination operations. Follow us on social media to learn more about the opportunities that Inclusion Go provides for rural communities.

A special thanks goes to all the staff of Inclusion Go (Marijana Lucic, Andrea Larito, Daniel Albarracin, Maria Luigia Corsini, Saverio Corsini and Luigi Criscio) who gave life to this training event, often working behind the scenes and allowing the development of associative life.
Michele Corsini
CEO – Inclusion Go