
Riprendere il volante: come uno scambio giovanile Erasmus può portare allo sviluppo personale e all’azione locale!

Nell’estate del 2023, un gruppo di giovani provenienti da Paesi Bassi, Ungheria, Spagna, Italia e Romania si è riunito nell’affascinante città olandese di Appingedam per un viaggio irripetibile alla scoperta di sé e alla coltivazione di prodotti locali. progetti. L’obiettivo di questa iniziativa finanziata dal programma Erasmus, denominata “Driver’s Seat – Time to take the wheel Again“, era quello di dare ai giovani un maggiore controllo sulla propria vita consentendo loro di comprendere meglio se stessi e le decisioni che prendono.
In questo scambio giovanile Erasmus tra Spagna, Ungheria, Italia, Romania e Paesi Bassi, ogni paese ha inviato otto giovani. La diversità demografica dei partecipanti ha fatto sì che essi portassero alla discussione un’ampia gamma di esperienze di vita e visioni del mondo. I partecipanti hanno avuto dieci giorni interi di sviluppo e apprendimento dal 12 al 21 agosto 2023.
Aiutare i giovani a capire meglio chi sono è stato l’obiettivo principale di questo scambio culturale. Ciò è il risultato dell’adozione di un approccio meno convenzionale all’istruzione, con un’enfasi su due obiettivi chiave. Il primo si intitolava “IKIGAi” e spingeva le persone a considerare le proprie motivazioni e valori. La seconda attività immersiva, “Imaginary Bus“, ha dato ai ragazzi la possibilità di vivere il proprio viaggio di vita immaginario e scoprire gli aspetti migliori e peggiori di se stessi.
Sia i partecipanti che la comunità locale hanno beneficiato di questa interazione culturale. Nei Paesi Bassi, diversi gruppi hanno lavorato per far conoscere le opzioni formative del programma Erasmus. Sei giovani italiani di Brindisi Montagna hanno partecipato ad un programma di scambio Erasmus Plus, che ha permesso loro di studiare in un altro Paese e acquisire preziose esperienze di vita.
I partecipanti sono rimasti profondamente colpiti dal programma “Il posto di guida: è ora di rimettersi al volante“. I giovani brindisini che hanno preso parte all’attività lavoreranno presto con il partner italiano del progetto, “Inclusion Go“, per ospitare una campagna di sensibilizzazione pubblica. Questo evento mira a comunicare i risultati e l’esperienza del progetto, esortando altri giovani a farsi carico della propria vita e ad abbracciare le opportunità offerte dall’Erasmus e dal programma di scambio culturale.
Infine, “Driver’s Seat – È ora di riprendere il volante” si è rivelata una straordinaria opportunità sia di sviluppo individuale che di comprensione interculturale. Ha mostrato come i giovani europei potrebbero migliorare le loro prospettive impegnandosi in un apprendimento non tradizionale e essendo ricettivi a punti di vista alternativi.




